Canali Minisiti ECM

Alle porte Cosmofarma: le trasformazioni della farmacia

Farmaci Redazione DottNet | 23/02/2018 13:57

La rassegna è in programma a Bologna dal 20 al 22 Aprile con il patrocinio di Federfarma e in collaborazione con Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia

Mentre forti sconvolgimenti interessano il mondo della farmacia, Cosmofarma Exhibition, la manifestazione di riferimento per il settore in programma a Bologna dal 20 al 22 Aprile con il patrocinio di Federfarma e in collaborazione con Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia, non può che seguire questi mutamenti, riflettere e proporre le migliori soluzioni per rispondere alle trasformazioni in atto. Riflettori puntati sugli effetti della recente approvazione della legge 124, ex “DDL Concorrenza”, che sta generando nuovi modelli di business, con un impatto notevole sui segmenti della distribuzione e della logistica. Tra i temi principali di Cosmofarma 2018: il digitale, la gestione manageriale della farmacia, l’aggregazionismo in contrapposizione alle catene, due simposi dedicati al tema della dermocosmesi.

Ad affiancare l’appuntamento principale per farmacisti, aziende e operatori sanitari, la parziale concomitanza con Exposanità, la mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza, che inaugurerà il 18 aprile e terminerà il 21 mattina. La trasformazione del settore salute sarà l’argomento principale della Cosmofarma Business Conference, l’appuntamento chiave della manifestazione. In primo piano le caratteristiche del nuovo modello di farmacia che la legge 124 sta portando sul mercato. A queste trasformazioni farmacie e aziende possono rispondere solo facendo sistema: questa la tesi che il 6° Osservatorio Cosmofarma mirerà a dimostrare, grazie alla collaborazione con Gadi Schönheit di Doxapharma. Molti anche i focus di carattere scientifico in programma a Cosmofarma. Torna l’appuntamento con Nutraceuticals Conference by Nuce: venerdì 20 e sabato 21 Aprile il mondo della nutraceutica e della cosmeceutica si riunisce a Bologna. Non mancheranno gli approfondimenti istituzionali: Federfarma e Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia affronteranno tematiche inerenti alle normative di interesse per farmacisti e aziende del settore.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima